martedì 18 novembre 2025

La coreografa e regista ERIKA ROMBALDONI, firma le coreografie di “Bonsoir Monte-Carlo – Omaggio a Joséphine Baker”, in programma domani e venerdì il al Grimaldi Forum di Monaco. A dicembre coreograferà la delegazione italiana all'Eurovision Junior 2025

 




La coreografa e regista ERIKA ROMBALDONI, talento italiano riconosciuto sulla scena internazionale, firma le coreografie di “Bonsoir Monte-Carlo – Omaggio a Joséphine Baker”, il nuovo spettacolo celebrativo dedicato a una delle icone più affascinanti del Novecento.

 

L’appuntamento è in programma domani, mercoledì 19 e venerdì 21 novembre, presso il prestigioso Grimaldi Forum di Monaco, cornice d’eccellenza che accoglierà una produzione nata per celebrare l’energia, il coraggio e l’eredità artistica di Joséphine Baker attraverso un linguaggio scenico contemporaneo. Commissionato dall’Opéra de Monte-Carlo, lo spettacolo celebra il 50° anniversario della scomparsa di Joséphine Baker e ripercorre, attraverso musica, canzoni e immagini, la sua straordinaria vita, dal debutto parigino di cento anni fa al Théâtre des Champs-Élysées, che la consacrò icona internazionale, fino alla sua scomparsa nel 1975, accanto all’amica di sempre la Principessa Grace di Monaco.

 

Dopo Monte-Carlo, per Erika Rombaldoni prosegue un autunno ricco di impegni internazionali, a dicembre sarà infatti nuovamente protagonista firmando le coreografie per la delegazione italiana dell’Eurovision Junior 2025, in programma il 13 dicembre a Tbilisi in Georgia e sarà trasmesso in diretta su Rai 2 e RaiPlay. L’Italia sarà rappresentata da Leonardo Giovannangeli, 11 anni, finalista della scorsa edizione di The Voice Kids, con il brano “Rockstar” pubblicato da Universal Music Italia.

 

«Curare le coreografie della delegazione italiana all’Eurovision Junior, un evento che conferma la propria vocazione di incontro e scambio tra le nuove generazioni del continente – dichiara Erika Rombaldoni – È una manifestazione che considero preziosa perché permette ai giovani artisti di esprimersi su un palcoscenico internazionale, confrontarsi con talenti di altri paesi e vivere un’esperienza di crescita unica, sia dal punto di vista artistico che umano».

 

Erika Rombaldoni ha studiato al Centre International de Danse Rosella Hightower di Cannes danza classica, moderna e contemporanea, si è specializzata anche in danza barocca, collaborando con importanti istituzioni europee (Zurigo, Dresda, Stoccarda, Weimar, Norimberga, San Pietroburgo, Festival della Valle d’Itria). Parallelamente ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere all’Università di Urbino con lode. Dal 2004 collabora con il regista Robert Carsen in prestigiosi teatri internazionali (Scala di Milano, La Monnaie di Bruxelles, Royal Opera House di Londra, Opéra di Parigi, Teatro Real di Madrid, La Fenice di Venezia, Festival d’Aix-en-Provence) e con numerosi altri registi di fama mondiale, tra cui Damiano Michieletto, Davide Livermore, Pierluigi Pizzi, David McVicar, Antonio LatellaLa sua attività abbraccia anche musical, pubblicità, televisione e cinema, ha lavorato perRiccardo Cocciante, Benjamin Millepied, e nella serie HBO RomeCome coreografa ha firmato produzioni per Teatro dell’Opera di Roma (Carmen, Caracalla 2017,

 

2018 e 2022), La Fenice di Venezia (La Traviata), Theater an der Wien di Vienna (Matrimonio al Convento), Teatro alla Scala di Milano (Il Nome della Rosa, Salome), oltre a progetti speciali come ilTiepolo Ball di Dior a Venezia e la Biennale Bach di Weimar. Ha inoltre curato regia e coreografie di produzioni originali come “Rappresentatione di Anima et di Corpo” (Wratislavia Cantans Festival, con Il Giardino Armonico), “Amami” (Macerata Opera Festival 2021) e Di Uomini e Animali con Neri Marcorè (Fondazione MAXXI). Il suo cortometraggio “Arianna” ha vinto al Fano International Film Festival. Nel 2022 è stata nominata tra i 20 cittadini dell’anno dal quotidiano Il Resto del CarlinoÈ coreografa del tour negli stadi di Cesare Cremonini e sarà protagonista a Montecarlo il 19 e 21 novembre 2025 con le coreografie di “Bonsoir Monte-Carlo – Omaggio a Joséphine Baker”, una nuova produzione dell’Opéra di Monte-Carlo.

Nessun commento:

Posta un commento