Nell'ambito della MOSTRA "ALFREDO E LIBERESO, AMICI PER NATURA. INTRECCI DI VITA", che si tiene nei locali ex Whisky a Gogo nel complesso Ariston (Via Matteotti 230) e promossa da Ariston Sanremo, Italia Nostra Sanremo Taggia e Archivio Fotografico Moreschi, si tengono una serie di appuntamenti ed incontri che si collegano con il mondo dei due protagonisti, Alfredo Moreschi e Libereso Guglielmi. Dopo il Convegno sul Cinema a Sanremo tenutosi al Ritz, ecco il primo incontro che si tiene nella stessa sede della Mostra con la partecipazione dello scrittore, sceneggiatore e traduttore MARINO MAGLIANI in dialogo con la Prof.ssa MANUELA ORMEA. Questo primo incontro si tiene GIOVEDI' 20 NOVEMBRE alle ore 17,30.
MARINO MAGLIANI ligure dell'entroterra imperiese vive all'estero da più di 40 anni, prima in Spagna poi in Olanda. Ha pubblicato romanzi, raccolte di racconti e traduzioni per alcuni editori, tra cui Longanesi, Chiarelettere, 66thand2nd, Scritturapura. Con "Il cannocchiale del tenente Dumont" (L'Orma) è entrato nella dozzina della LXXVI del Premio Strega. Oggetto dell'incontro sarà il "Calvino immaginato" e ri-creato da Marino Magliani attraverso incontri letterari e reali, narrazioni di paesaggi umani e naturali, amicizie e condivisioni. Un viaggio tra i suoi ultimi libri "Il bambino e le isole (un sogno di Calvino)", "In Italia con Italo Calvino. La traiettoria di uno sguardo" passando per "Romanzo olandese", intorno a Italo Calvino e le atmosfere liguri , che sono continua ispirazione per Magliani. La Liguria è un forte legame tra i due scrittori, che pur essendo entrambi andati a vivere in altre parti del mondo hanno tenuto un rapporto intimo e stretto con il paesaggio e i caratteri liguri. Dice Magliani: "Rileggere Calvino, e provare a scriverne, significa fare i conti con almeno un angolo concavo del suo mondo e, a braccio, calcolarne un contraltare convesso". Manuela Ormea, docente sanremese studiosa di Calvino, ha scritto recentemente "Il mondo che verrà. Incontri con l'altrove di Italo Calvino", un viaggio nel corpus calviniano. Ingresso libero, la cittadinanza è cordialmente invitata |
Nessun commento:
Posta un commento