sabato 25 ottobre 2025

RON & VESSICCHIO “Ecco che incontro l'anima" CONCERTO D'AUTORE PER ORCHESTRA DEBUTTO IL 27 MARZO 2026 AL TEATRO COMUNALE DI CARPI (MODENA)

 


Le canzoni, l’inconfondibile voce e la presenza scenica di Ron, gli arrangiamenti del suo repertorio ad opera del Maestro Peppe Vessicchio che per la circostanza dirige anche la nutrita compagine orchestrale: un incontro tra due figure significative della musica italiana, tra le più amate, diventa un tour teatrale, Ecco che incontro l’anima, che prenderà il via il 27 marzo 2026 dal Teatro Comunale di Carpi (Modena).

 

La loro prima collaborazione dal vivoper i momenti fondamentali del percorso artistico di entrambi: la musica d’autore eseguita con la raffinata e celebrata direzione d’orchestra, in un racconto che mette in luce i punti di contatto tra due importanti protagonisti dell’entertainment, uniti dalla stessa passione per la qualità, la profondità emotiva, la sperimentazione e, soprattutto, la ricerca di quella bellezza dove la forma rispecchia il valore dei contenuti. Uno spettacolo originale per un pubblico desideroso di farsi sorprendere.

 

Il tour è prodotto da IMARTS. Qui le prime date annunciate a cui presto ne seguiranno altre: 27 marzo 2026 Carpi (Modena) Teatro Comunale; 1 aprile 2026 Bologna Teatro Duse; 9 aprile 2026 Torino Teatro Colosseo; 11 aprile 2026 Milano Teatro Lirico; 20 aprile 2026 Roma Teatro Olimpico; 22 aprile 2026 Bitritto (Bari) Palatour; 30 aprile 2026 Sanremo Teatro Ariston.  


Il calendario aggiornato e tutte le informazioni sul tour sono disponibili su www.internationalmusic.it.

I biglietti sono disponibili sui principali circuiti di prevendita.

 

Tra i più importanti e amati cantautori italiani, con una carriera come pochi e un repertorio ricchissimo (26 gli album da studio) e tra i più belli del panorama d’autore, Ron vanta 8 partecipazioni al Festival di Sanremo (e una vittoria nel 1996 con Vorrei incontrarti fra cent’anni in coppia con Tosca), 7 al Festivalbar (vincendo nel 1982 con Anima), un Premio della Critica Mia Martini (con Almeno pensami nel 2018), un Premio Bindi alla Carriera (nel 2018) e un Premio Tenco alla Carriera (nel 2023). Con il suo talento e intuizioni compositive ha firmato moltissimi successi, anche per grandi artisti.

 

Compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, Peppe Vessicchio è noto per la sua grande sensibilità musicale e la capacità di unire tradizione e innovazione. Il grande pubblico lo ricorda, in particolare, per le numerose presenze al Festival di Sanremo dirigendo gli artisti più importanti della musica italiana e straniera Ha ricevuto quattro premi come miglior arrangiatore così come per quattro volte ha diretto le canzoni vincitrici. Ha ricoperto per diversi anni anche il ruolo di direttore musicale ed insegnante di musica nel talent “Amici” di Maria De Filippi.

ANTEPRIMA RINO GAETANO - SEMPRE PIÙ BLU DI GIORGIO VERDELLI Mercoledì 29 ottobre, ore 21.30 Anteo Palazzo Del Cinema

 




 

Mercoledì 29 ottobre, alle ore 21.30, in Anteo Palazzo del Cinema, Anteprima di Rino Gaetano - Sempre più blu di Giorgio Verdelli, presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Cinquant’anni dopo quel lampo chiamato Ma il cielo è sempre più blu, la voce ruvida, lucida e geniale di Rino Gaetano risuona ancora, più viva, più necessaria, più nostra. Rino Gaetano - Sempre più blu non è una biografia, ma un viaggio. Un sogno a occhi aperti. Un ritratto a più mani, scritto da Giorgio Verdelli e Luca Rea, con la regia dello stesso Verdelli.
Materiali inediti, taccuini privati, memorie custodite come reliquie, interviste che sembrano confessioni radiofoniche rubate al tempo: tutto si mescola per raccontare l’incredibile parabola umana e artistica di un artista capace di raccontare il disagio e la bellezza della sua epoca in modo tagliente. Un cantautore in grado di camminare in bilico tra la voce di Petrolini e quella di Joe Cocker, tra satira e poesia, tra genio e provocazione.
Un mosaico di voci — dalla sorella Anna Gaetano al nipote Alessandro, dagli amici di sempre come Riccardo Cocciante, Danilo Rea, Giovanni Tommaso, Shel Shapiro, Edoardo De Angelis, Ernesto Bassignano, agli eredi spirituali come Brunori Sas, Lucio Corsi, Sergio Cammariere, Giordana Angi — ricostruisce l’uomo oltre il mito, il poeta sotto il cappello.