martedì 11 novembre 2025

Welfare. Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne, a novembre una campagna di sensibilizzazione in metropolitana e sui mezzi di superficie

 



In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le metropolitane milanesi e le pensiline dei mezzi di superficie ospiteranno per tutto il mese di novembre una campagna di sensibilizzazione che vede la collaborazione tra Atm e la Rete Antiviolenza del Comune di Milano.

 
L’obiettivo è offrire informazioni sulla Rete, essere accanto alle donne che subiscono o hanno subito violenza e sensibilizzare gli uomini sul loro ruolo nel contrastarla: la violenza di genere, infatti, è prima di tutto una questione maschile.

Realizzata in collaborazione con l’agenzia di comunicazione YAM112003, la campagna si compone di quattro soggetti che utilizzano i nomi di alcune fermate della metropolitana all’interno di messaggi chiari e di impatto: “Lotto contro la violenza sulle donne”, “Contro la violenza sulle donne gli uomini hanno un ruolo centrale”, “Scegli che tipo d'uomo essere”, “Isola chi fa violenza, non chi la subisce”.
 
All’interno della campagna, un QR Code rimanda a una pagina dedicata, realizzata da Atm con il supporto dell’Assessorato al Welfare e Salute e della Rete Antiviolenza del Comune di Milano e che contiene informazioni per riconoscere le tante e diverse forme di violenza maschile contro le donne - psicologica, fisica, sessuale, economica, digitale - e fornisce supporto per chiedere sostegno, con le indicazioni su come contattare i Centri Antiviolenza milanesi, i numeri utili, i consigli su come intervenire rimanendo comunque rispettosi delle decisioni della donna e dei suoi tempi.
 
La campagna è diffusa in questi giorni nelle stazioni della metropolitana, alle pensiline dei mezzi di superficie, sui canali social di Atm e culminerà in concomitanza del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quando verranno diffusi annunci sonori per far conoscere a tutti e tutte il 1522, il numero nazionale gratuito attivo h24 per accogliere le richieste di sostegno da parte delle donne che subiscono violenza e stalking.
 
“La violenza maschile contro le donne - commenta l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé - sembra non avere argini, anzi dimostra tutta la sua furia proprio quando le fondamenta della società patriarcale vengono messe in discussione. I femminicidi di Gorla e Bruzzano delle ultime settimane ci mettono di fronte, se ancora ce ne fosse bisogno, a una realtà inaccettabile: le donne continuano a morire per mano degli uomini, a subire abusi fisici e psicologici ai quali spesso assistono anche i minori. Fermare tutto questo è una responsabilità di tutte e tutti, a partire dai maschi: questa campagna, che parla alla città e a un pubblico vasto e variegato grazie alla diffusione sui mezzi pubblici, deve arrivare anche a loro, perché si rendano protagonisti di un radicale cambio di passo verso una società in cui nessuno pensi di poter avere il controllo sulla vita di un altro essere umano. La Rete antiviolenza coordinata dal Comune lavora quotidianamente non solo per offrire supporto alle donne nell’emergenza, ma anche per costruire percorsi di consapevolezza ed autodeterminazione che le aiutino a riacquistare l’autonomia e l’indipendenza a cui ogni persona ha diritto”. 
 
“La metropolitana e le pensiline dei mezzi di superficie – aggiunge l’assessora alla Mobilità Arianna Censi – sono luoghi frequentati abitualmente da milioni di persone e i messaggi che vi vengono veicolati hanno grande diffusione e ampio impatto. Per questo abbiamo voluto che proprio qui, nel cuore della mobilità milanese, passasse un messaggio chiaro contro la violenza sulle donne. Promuovere campagne di sensibilizzazione in questi spazi significa usare la rete della città per diffondere il messaggio che la violenza maschile contro le donne non è solo una questione privata, ma un impegno collettivo che riguarda tutti noi. Prevaricare, umiliare, colpire le donne è violenza inaccettabile che va sempre condannata e contrastata, ma guardando al futuro ciascuno di noi può contribuire a promuovere una società più rispettosa, capace di crescere giovani donne e giovani uomini in cui il rispetto e la parità siano scontati e mai messi in dubbio”. 
 
Il sostegno alle donne che subiscono violenza si manifesta, grazie all’azione della Rete cittadina coordinata dal Comune, attraverso otto Centri Antiviolenza, nove Case Rifugio e uno sportello territoriale dove è possibile trovare ascolto, attraverso colloqui telefonici o in sede, supporto psicologico, orientamento legale civile e penale, affiancamento nel percorso di liberazione dalla violenza. Nei primi dieci mesi del 2025 sono state 2.368 le donne che si sono rivolte per la prima volta ai Centri Antiviolenza aderenti alla coprogettazione Diritti promossa dal Comune di Milano. In totale, la Rete ha supportato 3.541 donne, tra nuovi accessi e donne che hanno già avviato un percorso. Un numero in crescita rispetto al 2024, quando, nel totale dei dodici mesi, sono state accolte 3.118 donne.
 
La maggior parte delle donne seguite nel 2024 è italiana (60%) e solo nel 50% dei casi economicamente autonoma. Quasi sempre la violenza subita è di tipo psicologico (86%) o fisico (57%), anche se non mancano i casi di violenza di tipo economico (20%), sessuale (30%) e stalking (13%) e molto spesso si sovrappongono e coesistono diversi tipi di soprusi. Tante delle donne supportate hanno figli - spesso minori - che quindi, quasi sempre, hanno assistito alla violenza nei confronti della madre. Nell’82% dei casi le donne subiscono abusi da parte di un familiare (il 70% delle volte si tratta di mariti, conviventi, fidanzati o ex).
 
Il 21 novembre la Rete antiviolenza del Comune di Milano aprirà le sedi dei Centri Antiviolenza a cittadini e cittadine: una giornata di open day per far conoscere le attività e l’approccio utilizzato e per diffondere consapevolezza sul fenomeno della violenza maschile contro le donne.

GERMI'N'JAZZ: i Sketches of Islands si esibiranno giovedì 13 novembre alle 21.00 sul palco del Germi per il secondo appuntamento della rassegna firmata da Manuel Agnelli e Paolo Fresu.

 



Dopo il successo del primo appuntamento della rassegna, nella quale si sono esibiti i Soundz Around, GERMI’N’JAZZ torna giovedì 13 novembre alle 21.00 con la seconda serata firmata da Manuel Agnelli e Paolo Fresu: sul palco i Sketches of Islands.

Il progetto di Rino Cirinnà (sax soprano) con Seby Burgio (pianoforte e tastiere), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Tony Arco (batteria), porta un viaggio musicale che, partendo dalla Sicilia, attraversa il Mediterraneo e le sue isole tra melodie e ritmi che evocano colori, tradizioni e suggestioni, ispirandosi alla forma musicale della “Suite” e intrecciando storia e contemporaneità.

GERMI’N’JAZZ nasce da un' idea di Altrove Agenzia di Luca Zoccheddu, e vede la collaborazione tra Germi LdC e INSULAE LAB, che firmano la visione e la programmazione di serate pensate per portare a Milano un’inedita connessione tra suoni, arti e culture. 

Da una parte Milano, con il laboratorio culturale fondato da Manuel Agnelli, luogo di contaminazione tra musica, letteratura e arti che negli ultimi anni si è affermato come fucina di sperimentazione e innovazione artistica. Dall’altra la Sardegna e il Mediterraneo, con il progetto ideato da Paolo Fresu per connettere musicisti, linguaggi e culture provenienti dalle isole e dall’Europa, creando un vero “continente musicale” aperto alla pluralità e al ricambio generazionale. A proposito del progetto sardo, Fresu sottolinea che “Dargli voce fuori dalla realtà insulare e farlo in un luogo di sperimentazione e di confronto è per noi il poter dare forma alla vocazione dell’apertura e del dialogo che mai deve mancare nella società e nella musica.”

Proprio questa propensione all’essere aperti e al dialogo ha portato allo sviluppo di questa nuova rassegna, che, come ci tiene a specificare Manuel Agnelli: “Nasce con l’idea di contaminazione creativa che ci ha sempre contraddistinto: portare i generi fuori dagli steccati mentali, aprirsi al dialogo con altri linguaggi e con le nuove generazioni. Grazie alla supervisione di Paolo Fresu, da ottobre a dicembre il Germi ospita tre inediti appuntamenti jazz dal vivo con ospiti di rilievo internazionale, in un contesto accessibile anche a un pubblico giovane.” 

Gli appuntamenti sono realizzati in collaborazione con Altrove Agenzia Creativa di Cagliari, incubatore di idee attivo nel mondo artistico, in particolare musicale e letterario, che ha ideato il progetto e riunito le diverse anime che lo compongono. Per partecipare è necessario essere in possesso della tessera ACSI e l’ingresso a ciascuna serata è fissato a 10 euro.

Fondato a Milano nel 2019 da Manuel Agnelli, Germi LdC è uno spazio che unisce palco e libreria per sperimentare contaminazioni tra musica, letteratura e arti. Premiato nel 2024 come Miglior locale per la musica dal vivo in Italia dal MEI, è diventato un punto di riferimento per l’innovazione artistica. Tra i progetti di spicco c’è Carne Fresca, Suoni dal Futuro, rassegna dedicata ai giovani talenti musicali con eco su radio, dischi e palchi nazionali.

Nato da un’idea di Paolo Fresu e promosso dall’Associazione Time in Jazz, INSULAE LAB ha coinvolto oltre 400 musicisti in soli quattro anni, con produzioni che intrecciano jazz, arti visive, elettronica e tradizione mediterranea. Il progetto punta a creare un “continente musicale” aperto alla sperimentazione, al ricambio generazionale e alla collaborazione tra culture e linguaggi differenti.

PAOLO CONTE NEL CUORE DI AMSTERDAM La ristampa dello storico concerto del 1988 al Royal Theatre Carré dal 14 novembre 2025 in DVD Un documento unico che testimonia la grandezza di un artista che ha saputo costruire un linguaggio musicale universale

 




Nel cuore di Amsterdam”, capolavoro live di Paolo Conte del 1988 al prestigioso Royal Theatre Carré, viene ristampato per il pubblico in DVD su etichetta Nar International e distribuzione Warner Music Italy / ADA Music Italy. Sarà disponibile nei negozi e online il 14 novembre 2025, qui il link per il pre-order  https://lnk.to/paoloconteDVD

 

Un concerto d’autore di uno tra i più innovativi e sofisticati artisti italiani, testimonianza di una performance irripetibile: l’intensità dell’esecuzione, la finezza degli arrangiamenti e la naturalezza del dialogo tra voce e strumenti lo rendono un documento prezioso. La magia e l’atmosfera di una serata unica raccontano la grandezza di un artista che ha saputo costruire un linguaggio musicale universale.

 

La scaletta del concerto è un vero e proprio manifesto della poetica contiana, un viaggio sonoro che conserva intatta la forza evocativa e l’eleganza della sua scrittura: Diavolo rosso, Hesitation, La ricostruzione del Mocambo, La negra, Max, Sotto le stelle del jazz, Lo zio, Jimmy ballando, Via con me, Chiunque, Dancing, Gli impermeabili e Azzurro. 

 

Sul palco, Conte guida un ensemble di musicisti di straordinario talento capaci di arricchire con sfumature e dinamiche inconfondibili il suo universo sonoro: Antonio Marangolo (sax), Mimmo Turone (tastiere), Tiziano Barbieri (basso), Vittorio Volpe (batteria), Andrea Allione (chitarra), Marcello Crocco (flauto), Claudio Capuro e Massimo Boccalini (sax & clarinetto), Mirco Marchelli (tromba), Marco Lepratto (trombone) e Fanette (violoncello).

 

La ristampa in DVD del concerto al Royal Theatre Carré rappresenta un’occasione per i fan di rivivere un evento memorabile, e un’opportunità per le nuove generazioni di riscoprire un autore che, con la sua voce e il suo stile inconfondibili ha saputo disegnare una delle mappe più eleganti e riconoscibili nel panorama italiano e internazionale, in grado di affascinare ancora oggi.