sabato 18 ottobre 2025

MICHAEL ROTHER plays NEU! HARMONIA & SOLO WORKS Protagonista assoluto della musica elettronica, ha inventato un suono e un linguaggio visionario. Un'intera generazione di musicisti si è ispirata a lui, tra cui David Bowie, U2, Brian Eno, Radiohead, Iggy Pop, Primal Scream, Sonic Youth

 


Michael Rother è un protagonista assoluto della storia della musica elettronica e del krautrock, un artista che ha letteralmente inventato un suono negli anni ’70, un linguaggio musicale visionario che avrebbe aperto la strada alla new wave e che continua, ancora oggi, a influenzare profondamente la musica contemporanea, con o senza derive nostalgiche. 

 

Il grande musicista torna in Italia dopo molti anni per tre imperdibili date dal vivo: il 27 novembre Roma (Auditorium Parco della Musica), il 28 novembre a Rezzato, Brescia (Teatro CTM), il 29 novembre a Genova (Teatro Verdi). I biglietti sono in prevendita su www.ticketone.it ewww.vivaticket.it

 

Polistrumentista classe 1950, Michael Rother vanta un curriculum impressionante: ha iniziato il suo percorso nei Kraftwerk(1971), è stato co-fondatore dei NEU!, band simbolo del krautrock, e ha dato vita agli Harmonia insieme a Hans-Joachim Roedelius e Dieter Moebius dei Cluster

 

È stato un pioniere il cui nome è scolpito con tratti indelebili nella memoria collettiva della musica elettronica e del krautrock. Tra i molti artisti che si sono ispirati alla sua opera ci sono nomi come David Bowie, Brian Eno, U2, Radiohead, Iggy Pop, Primal Scream, Sonic Youth, Stereolab, DEVO. Anche le sue collaborazioni parlano da sole: Paul Weller, Iggy Pop, Brian Eno, Red Hot Chili Peppers, Yann Tiersen, John Frusciante, Stephen Morris (New Order/Joy Division), Steve Shelley e Thurston Moore (Sonic Youth), Dieter Moebius.

 

Il live toccherà tutte le fasi della sua carriera, includendo brani dei NEU!, degli Harmonia e delle sue opere da solista. Sul palco con Michael Rother alle chitarre e all’elettronica: Hans Lampe (La Düsseldorf) alla batteria, Franz Bargmann (ex Camera) alla chitarra e Vittoria Maccabruni all’elettronica e voce.

 

L’imperdibile tour sarà un’occasione per rivivere il sound che ha profondamente influenzato una generazione di musicisti, un viaggio sonoro senza confini, in un omnibus fatto di sensazioni e vibrazioni in grado di attraversare lo spazio e il tempo.

INFO TOUR ITALIANO

www.musicalbox2-0promotion.it

 

MICHAEL ROTHER LIVE IN ITALIA

 

27 Novembre 2025 - ROMA Auditorium Parco della Musica

Prevendite https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=rother

 

28 Novembre 2025 - REZZATO (Brescia) Teatro CTM

Prevendite https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=rother

https://www.vivaticket.com/it/ticket/michael-rother/263873?culture=it-it

 

29 Novembre 2025 - GENOVA Teatro Verdi 

Prevendite https://www.ticketone.it/search/?affiliate=ITT&searchterm=rother

IVAN CATTANEO: da ieri in radio e in digitale il nuovo singolo “SAFFO-LOVE”. Online il video. Anticipa il nuovo progetto multimediale “DUE.I” in uscita il 31 ottobre in fisico, volume diviso nelle due parti "Titanic-Orkestra" e "Un Mammifero che Canta".

 


E’ uscito ieri in radio e in digitale “SAFFO-LOVE” (Azzurra Music), il nuovo singolo del poliedrico e stravagante artista IVAN CATTANEO

 

Online il videoclip:https://www.youtube.com/watch?v=SsI04VMK0i0.

 

Il brano, dal sound elettropop, celebra l’amore come forma autentica e coraggiosa. In particolare,è un omaggio alle donne che amano altre donne, viste come creature indipendenti, forti e luminose: nel testo, infatti, l’artista gioca con il mito di Saffo in una dichiarazione che vuole esaltare la diversità come forza e bellezza.

 

Saffo-Love” anticipa il nuovo progetto multimediale “DUE.I” (Azzurra Music) in uscita il 31 ottobre esclusivamente in formato fisico.

 

Un’opera concepita come un vero e proprio scrigno che riunisce musica, letteratura, arte visiva e videoarte in un unico contenitore creativo, confermando la vocazione sperimentale e la natura duttile dell’artista, da sempre figura atipica e innovativa della scena culturale italiana. Con questo progetto Ivan Cattaneo realizza un lavoro composito e trasversale, pensato per superare le barriere tra i linguaggi espressivi e offrire al pubblico un’esperienza totale da leggere, ascoltare e guardare.  

 

Grande attenzione al tema della diversità, trattato con la libertà e il sarcasmo che da sempre contraddistinguono il suo stile, intrecciando allo stesso tempo dimensione artistica e realtà in modo unico ed estremamente personale.

 

Il volume “DUE.I” si divide in due parti speculari, che corrispondono alle due anime del progetto:Titanic-Orkestra Un Mammifero che Canta. Il volume (21x28 cm) racchiude 5 supporti – 4 CD e 1 DVD – che ne completano la struttura di opera d’arte multimediale.

 

Titanic-Orkestra è un concept album che reinterpreta la vicenda del celebre transatlantico attraverso 24 personaggi immaginari, ognuno dei quali prende voce in una delle 24 canzoni inedite scritte e interpretate dall’artista. Le storie dei protagonisti si mescolano tra loro e vengono narrate in musica e parole fondendosi in un’unica dimensione poetica. Questa prima parte include 2 CD audiocon i brani inediti (compreso “Saffo-Love”) e 1 DVD che raccoglie i Tableau-Mouvants, lavori di videoarte realizzati dallo stesso Ivan Cattaneo e dedicati a ciascun personaggio, a testimonianza della sua ricerca continua sul rapporto tra suono e immagine.

 

Capovolgendo il volume si entra invece nella seconda parte intitolata Un Mammifero che Canta, un’autobiografia che ripercorre i 50 anni di carriera dell’artista. In questa sezione Ivan Cattaneo si racconta attraverso aforismi, poesie, racconti, fiabe surreali, opere pittoriche e fotografie, costruendo un autoritratto visionario e autentico, dove l’ironia diventa lo strumento per smorzare e allo stesso tempo amplificare la forza del messaggio. Completano il percorso altri 2 CD audioil primo raccoglie 19 brani storici del suo repertorio, completamente riarrangiati e ricantati – tra cui “Polisex” e “Male Bello” – mentre il secondo propone i successi revival che lo hanno reso popolare anche presso il grande pubblico, come “Zebra a Pois”, “Una Bambolina che fa no no no” e “Il Geghegè”.





MTS - MUSICAL! THE SCHOOL, la prima scuola italiana biennale di arti dello spettacolo, debutta sul grande schermo! Giovedì 16 ottobre ha presentato sul grande schermo la versione cinematografica di “Pippin”

 




Giovedì 16 ottobre alle ore 20 al Cinema Ducale in Piazza Napoli, 27 a Milano si e’ tenuta una retrospettiva di tutte le produzioni video di MTS - MUSICAL! THE SCHOOL.

Dalla sua fondazione nel 1999, MTS è stata infatti pioniera nel campo delle scuole di Musical

Theatre, distinguendosi non solo nell'insegnamento, ma anche nella produzione di progetti video. Ha spaziato da semplici spot pubblicitari a cortometraggi, fino a realizzare, durante il secondo lockdown della pandemia, un vero e proprio film: un lungometraggio, ovvero la

versione cinematografica di Pippin, il musical reso celebre dalla regia di Bob Fosse.


L'allestimento di MTS - trasmesso sulla piattaforma “ONTHEATRE.TV: il teatro in streaming” nel 2021 - è stato girato come si faceva all’epoca d’oro della TV, gli anni ’70, riprendendolo in studio proprio come si faceva in televisione in quegli anni. In particolare l'ispirazione è la tv dal ‘69 al ‘74, da Milleluci con Raffaella Carrà e Mina e con la regia di Antonello Falqui, da Hai Visto Mai con Gino Bramieri, a Canzonissima.


La serata del 16 ottobre e’ stata introdotta dal critico cinematografico e teatrale e docente di storia del musicaltoria Sandro Avanzo, che ha costruito un ponte ideale tra il musical teatrale e quello cinematograficomu.Nel corso dell’evento, che vedrà la partecipazione Simone Nardini, direttore artistico di MTS, apprezzato scenografo e costumista e regista di celebri produzioni di musical, il pubblico avràla possibilità di vedere sul grande schermo alcune delle opere create nel corso degli anni dalla prestigiosa scuola di arti dello spettacolo.


Fondata nel 1999 sotto la direzione artistica di Paola Olivieri e Manuel Frattini, MTS -

MUSICAL! THE SCHOOL ha infatti sfornato talenti a livello internazionale nel mondo del musical, del teatro, del cinema e della TV. Nel 2024, MTS ha celebrato i suoi 25 anni di attività, confermando il suo ruolo di eccellenza nel panorama delle arti performative.


Sandro Avanzo è critico cinematografico e teatrale e docente di storia del musical. Ha diviso la sua carriera tra teatro e cinema, scrivendo dagli anni '80 per riviste come Sipario, Altri

Media, Excelsior. Dal 1989 è la voce del mondo teatrale dai microfoni di Radio Popolare e dal 1997 è iscritto al SNCCI e al ANCT. Dal 1992 fa parte della giuria del Premio Ubu e dal 2008 cura i programmi di sala dei musical al Ravenna Festival. E’ stato nel novero dei 7 selezionatori degli spettacoli da ammettere al concorso del Premio Etta Limiti-Musical. Ha contribuito al Dizionario dello spettacolo del ‘900 (Baldini e Castoldi, 1998) e ha collaborato negli anni con testate come Musical!, Vanity Fair, Ciak, Film TV, Hystrio.


È autore di saggi inclusi in antologie di Mondadori e Celip ed Edizione Gruppo Abele.

Nel 2013 ha curato per Titivillus Edizioni il volume Una storia – Dal festival Teatro Europeo al

festival Teatro a Corte. Il suo contributo è la parte più cospicua del volume di

accompagnamento di Franca la prima, DVD con libro di Sabina Guzzanti edito da Feltrinelli e

dedicato a Franca Valeri (2012).