Stamattina siamo stati invitati dall’Ufficio Stampa di Parole e Dintorni alla proiezione del docu-film di Pino Daniele.
E’ online il trailer di “PINO”, il documentario dedicato a PINO DANIELE diretto da FRANCESCO LETTIERI, prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, e sara’ visibile al cinema con un evento speciale solo il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile. https://www.youtube.com/watch?
Le immagini di repertorio originali, la moglie, i figli, gli amici musicisti ed un discografico che da una cassetta registrata ha capito che Pino Daniele aveva qualcosa da dire: rappresentare un nuovo sud ed una nuova Napoli.
James Senese, Tullio de Piscopo, Tony Esposito, l’amico e compagno di banco hanno raccontato il lato umano, l’amore incondizionato per la musica di Pino Daniele e la continua ricerca di nuovi suoni. Pino era un musicista prestato alla canzone.
Nel documentario Francesco Lettieri conduce dietro la macchina da presa Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, sulle tracce di un Pino ancora non raccontato, servendosi di video mai diffusi di concerti, backstage e sale d’incisione, inediti musicali, foto degli album di famiglia, appunti tratti dal diario e strumenti musicali.Ripercorrendo i luoghi in cui Pino ha vissuto, emergono i sogni, le lotte, le delusioni, i traguardi e il rapporto con la famiglia, gli amici e i colleghi che hanno condiviso tanto con lui.
Nel documentario sono presenti le interviste a tanti artisti con cui ha collaborato PinoDaniele, tra cui Rosario Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè ma anche James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito, star internazionali come Eric Clapton e poi amici di infanzia, parenti e discografici.
Oltre alle interviste e alle voci di chi lo ha accompagnato nella sua vita e nella sua carriera, c’è una selezione dei videoclip ambientati nella Napoli di oggi, perché i protagonisti dei suoi testi camminano ancora per i vicoli di Napoli e le canzoni di Pino sono ancora in grado di raccontarli, di raccontare la Napoli del presente e di quello che diventerà.