martedì 28 ottobre 2025

I MARTEDÌ DEL QUARTETTO con Eleonora Matsuno, violino Ida di Vita, violino Jamiang Santi, viola Cosimo Carovani, violoncello - 11 novembre ore 21 -

 





Al Teatro Martinitt di Milano arrivano “I Martedì del Quartetto”

 

Per la prima volta approdano al Teatro Martinitt di Milano I Martedì del Quartetto, la rassegna dedicata alla grande musica da camera ideata in collaborazione con Milano Classica e sotto la direzione artistica del Quartetto Indaco. Dopo una prima edizione in forma più raccolta, il progetto cresce e trova ora una nuova casa nella vivace cornice del Martinitt, nel cuore pulsante della periferia milanese — un luogo sempre più attento alla diffusione della cultura e alla valorizzazione di linguaggi artistici diversi.


Il ciclo, curato dal Quartetto Indaco – una delle formazioni italiane più apprezzate a livello internazionale e vincitrice dell’OsakaInternational Chamber Music Competitiontra i concorsi più prestigiosi al mondo – nasce con l’intento di proporre un percorso di approfondimento sulla storia e l’evoluzione del quartetto d’archi, la forma cameristica per eccellenza. Ogni appuntamento offrirà non solo un concerto, ma anche un’occasione di incontro e riflessione, guidata dai musicisti stessi, per scoprire come il quartetto abbia attraversato epoche, linguaggi e sensibilità differenti mantenendointatta la sua forza comunicativa.

Il primo concerto della nuova stagione si terrà martedì 11 novembre, con un programma di straordinaria intensità che spazia da aydn a Debussy ffino a Shostakovich, in un viaggio musicale tra classicismo, impressionismo e modernità. Protagonista della serata sarà proprio il Quartetto Indaco, formazione milanese che si distingue per la raffinatezza del suono e la capacità di coniugare tradizione e ricerca interpretativa.

 

«Siamo felici di portare al Martinitt l’energia e la bellezza delquartetto d’archi» – dichiarano i musicisti del Quartetto Indaco –«Con I Martedì del Quartetto vogliamo offrire al pubblicoun’esperienza di ascolto autentica condivisa, in un dialogo tra artisti e spettatori.»

 

 

 

 

La rassegna proseguirà nei mesi successivi con ospiti di rilievo internazionale, confermando la vocazione del Martinitt a luogo di incontro tra generi, generazioni e pubblici diversi. Un progetto cheunisce musica, formazione e territorio, restituendo alla periferia milanese il ruolo di spazio vitale e creativo per la cultura.

 

 

 

PROGRAMMA DELLA SERATA

 

Franz Joseph Haydn

Quartetto per archi in Re maggiore, Op. 20 n. 2

Moderato Capriccio. Adagio Minuetto. Allegretto

Fuga a quattro soggetti. Allegro

 

Dmitrij Šostakovič

Quartetto per archi n. 6 in Sol maggiore, Op. 101

Allegretto Moderato con moto Allegretto Allegretto

 

Claude Debussy

Quartetto per archi in Sol minore, Op. 10

Animé et très décidé Assez vif et bien rythmé

Andantino, doucement expressif

Très modéré  Très mouvementé et avec passion

 

 

 

 

PREZZI SPETTACOLO

Platea e Galleria € 12

 

Per informazioni e acquisto biglietti:

TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano. 

www.teatromartinitt.it

Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577,info@teatromartinitt.it