lunedì 28 luglio 2025

“ Tutto il bello del cinema", l'evento di cinema gratuito più importante dell'estate, è alle porte: si parte il 3 agosto alle ore 21. Tutto il bello del cinema", l'evento di cinema gratuito più importante dell'estate, è alle porte: si parte il 3 agosto alle ore 21.




La rassegna che Cineteca Milano organizza, dura fino al 27 agosto, si svolge nell'iconica cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, ed è un regalo che Cineteca Milano fa a tutta la cittadinanza, grazie al Comune di Milano, Fondazione AEM, Fondazione BPM e Banca Privata Cesare Leoni. La rassegna fa parte del programma Estate al Castello, organizzata dal Comune di Milano.

25 film della rassegna sono suddivisi nelle sei sezioni Città del cinema, Castelli di celluloide, Film ghiacciati, Imperdibili cult, Per cantare e per ballare, E la chiamano estate + un evento speciale. Tutte le proiezioni iniziano alle ore 21 - in caso di maltempo le proiezioni si terranno alle 22.30 della stessa sera alla Cineteca Milano Arlecchino (via San Pietro all'Orto,9 - MM San Babila)

Tutte le spettatrici e gli spettatori potranno partecipare a un gioco fedeltà, raccogliendo su una tesserina distribuita all'ingresso dell'arena i CinePunti. Chi la completa vince due biglietti per una proiezione alla Cineteca Milano Arlecchino.

Il primo film della rassegna è Milano Calibro 9, di Ferdinando di Leo - del 1972 (il 3 agosto, alle 21). E nei giorni dopo, potrai venire a ridere con Mediterraneo, ballare con Dirty Dancing, gasarti con Fight Club, sognare con Il castello errante di Howl, o sbloccare ricordi d'infanzia con Casper.

Scopri al link qui sotto il programma completo di "Tutto il bello del cinema" 
e, soprattutto, prenota i tuoi posti! Per info e domande scrivi a info@cinetecamilano.it

(sì, è tutto gratis, ma é obbligatorio prenotarsi!)

venerdì 25 luglio 2025

I GIORNI DELLE MULTI ANIME: ARTE, ARTI ALESSANDRO BERGONZONI presenta per la prima volta in unità di luogo, tempo, spazio la sua opera d'arte, spettacolo, pensiero 12-14 settembre 2025 Maschio Angioino di Napoli Cortile, Cappella Palatina, Sala dell'Armeria Ingresso libero

 



Alessandro Bergonzoni , artista poliedrico, tra le voci più originali della cultura e dello spettacolo italiano, attore, autore teatrale, performer e scrittore, sarà il protagonista del gran finale di “Estate a Napoli” , la storica rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli , con tre giorni al Maschio Angioino che racchiuderà la summa della sua ricerca intellettuale e umana applicata all'arte, al teatro e all'attivismo sociale. 

«Il grande autore Alessandro Bergonzoni chiudendo il programma dell'Estate napoletana attraversando i linguaggi dell'arte per interrogare il presente e proporre una riflessione sui valori universali che devono continuare a unirci in un periodo storico così delicato», afferma il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi . «La valorizzazione della bellezza associata al pensiero critico si confermano il fulcro della politica culturale cittadina. Il tutto in un percorso di sempre maggiore valorizzazione del Maschio Angioino, monumento simbolo di Napoli, che grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, sta riaffermando la propria vocazione di centro culturale. Un luogo sempre più vivo, aperto alla cittadinanza e capace di accogliere i visitatori con un palinsesto di mostre ed eventi di rinnovata qualità».

«Artista poliedrico, tra le voci più originali della scena culturale italiana, Alessandro Bergonzoni da sempre cammina sul filo del linguaggio, sovvertendo logiche comuni per aprire nuove visioni. Il suo attraversamento artistico – teatrale, filosofico, sociale – si traduce in un'esperienza viva e spiazzante, capace di scuotere, interrogare e meravigliare» aggiunge Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli. «Al Maschio Angioino, per il gran finale di “Estate a Napoli”, Bergonzoni porterà una forma inedita e totale della sua opera: arte, spettacolo e pensiero si fonderanno in tre imperdibili giornate, che racchiudono la summa della sua ricerca intellettuale e umana, offerte gratuitamente alla città».

«Con Alessandro Bergonzoni, il Maschio Angioino si conferma luogo di apertura, di sconfinamenti, di ibridazioni, aperto al contemporaneo e attento a porre in dialogo la storia con gli sguardi sul presente», conclude Vincenzo Trione, consigliere del sindaco di Napoli per l'arte contemporanea e la programmazione museale. «L'artista ha ideato per Napoli un progetto inedito, costruito come una partitura in tre momenti, accomunati da un'attenta riflessione sulle ragioni della parola, le istanze del corpo, l'impegno civile. Intorno a questi tre assi ruota una tre giorni che coniuga indissolubilmente teatro, scrittura e arte contemporanea. In questo modo, Alessandro Bergonzoni diventa un'occasione ulteriore per la rinascita del Maschio Angioino».


Si partirà venerdì 12 settembre alle ore 12:00 nella Cappella Palatina con IL TAVOLO DELLE TRATTATIVE , un'installazione agita, composta di otto arti artificiali, che svela su cosa poggia oggi un tavolo della diplomazia e del compromesso: sugli arti di persone che li hanno persi per sempre.

«Vorrei aver le gambe! Questa la mia richiesta di un anno fa a Emergency: me le hanno fatte avere. Da tempo volevo realizzare un'installazione artistica per “unire”, appunto, arti ad arte, per trasformare mutilazioni in azioni, un gesto, un simbolo di quanto stava accadendo e continua ad accadere nel mondo tutto: Sudan, Ucraina, Russia, Israele, Palestina, Libano, Giordania e tanta Africa... Questo tavolo metaforicamente vuole vivere in tutti i “teatri” di guerra, dove l'unico pubblico che c'è spesso lontano è migliaia di chilometri e sta a guardare più o meno impotente, o peggio ancora è pubblico pagante, connivente, che foraggia e alimenta con armi e mezzi di ogni genere quel palco dove gli attori continuano a morire, a estinguersi ea soffrire, come lo stesso copione recita: colonizzare, conquistare, invadere, profanare, bombardare, con fierezza direi atomica! Ecco perché ho pensato a un tavolo, anche “anatomico”, delle trattative: per poter sedersi attorno e cominciare un'operazione quasi clinica: “sviscerare”, analizzare, osservare e studiare macroscopicamente e microscopicamente, come accordarsi» , racconta Bergonzoni.

A sedere al tavolo delle trattative (protagonista dell'installazione “agita” esposta a Napoli) saranno invitati rappresentanti delle istituzioni, delle varie confessioni religiose, associazioni, ong. Bergonzoni officerà la performance, e gli astanti saranno parte dell'azione di immedesimazione.

Saranno cinque, invece, le repliche in programma per la performance TUTELA DEI BENI: CORPI DEL (C)REATO AD ARTE (il valore di un'opera, in persona) nella Sala dell'Armeria: venerdì 12 alle ore 16:30 e 17:15 e sabato 13 settembre alle 12:00, 16:30 e 17:15. Il pubblico assisterà a una esposizione-proiezione-intervento sul tema della tutela del “corpo del (c)reato”, anche come bene artistico: momento di comunione tra l'opera uomo e l'opera d'arte, ambedue sacre, da salvaguardare, valorizzare e conservare. La riproposizione di quest'evento al Maschio Angioino nasce dall'esigenza di mettere in dialogo reperti della storia dell'arte con il simbolo di altre storie, altre immagini, che sono comunque antropologicamente e spiritualmente arte.

«Che rapporto c'è tra Ministero della Giustizia, dei Beni culturali, della Difesa e degli Interni? Qual è il collegamento tra bellezza e giustizia, tra opere d'arte che raccontano l'uomo come opera sublime? Tra Interni e Interni? Tra colpa e cultura? Il fine - spiega Bergonzoni - è conservare e valorizzare le forme, l'essenza e la consistenza nel suo insieme indiviso. Il tema è quello della delicatezza della “presa in carico”, con tutte le garanzie e le attenzioni di chi deve sovrintendere a questo scopo. Siamo tutti visitatori che contemplano la beltà della persona che resta comunque sacra. Il confronto metaforico, qui, è tra il direttore di un museo e quello di un carcere».

Infine, domenica 14 settembre alle ore 21:00 nel Cortile del CastelloBergonzoni presenterà per la prima volta a Napoli ARRIVANO I DUNQUE(Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca), la sua ultima opera teatrale che racchiude non poche visioni sposate alle altre due anime. Un luogo scenico, multifunzionale, dove proseguire la sua ricerca artistica nei territori che in questi anni lo hanno visto partecipare attivamente in prima persona ad avvenimenti sia artistici che sociali, applicando fattivamente la «congiungivite dove varco il fraintendere, fino all'unità dismisura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah».

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Prenotazioni su culturacomunedinapoli.eventbrite.comda lunedì 1° settembre 2025.

martedì 22 luglio 2025

"FRANCESCO DE GREGORI. NEVERGREEN”, un film di STEFANO PISTOLINI, in anteprima (Fuori Concorso) alla 82. MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA e nei cinema dall’11 al 17 settembre come EVENTO SPECIALE per NEXO STUDIOS

 



Nel suo fare musica, dieci mesi orsono Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l'Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa.

Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell'happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l'ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica , capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei.

Ha condiviso il progetto con Stefano Pistolini , col quale aveva già lavorato per immagini negli anni precedenti ( “Finestre Rotte ” nel 2013 e nel 2022 “Falegnami & Filosofi” con Antonello Venditti) e insieme si sono inoltrati in un film che individua il proprio racconto nel tempo ciclico della residenza lunga venti concerti, e soprattutto nei suoni e nelle voci di Francesco e di chi ha diviso il palco con lui, senza concessioni alle dichiarazioni di circostanza.

Il risultato è “NEVERGREEN” un'opera che ha l'ambizione di sperimentare un nuovo modo di coniugare musica e immagini, mescolandole fino al punto di farne una vera e propria storia. Con la partecipazione di Malika Ayane, Elisa, Jovanotti, Ligabue e Zucchero.

 FRANCESCO DE GREGORI.NEVERGREEN”, prodotto da I NOSTRI FILM, società del gruppo Mediawan, Friends TV, Darallouche e Caravan, verrà presentato in anteprima Fuori Concorso alla 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.

Arriverà poi al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall'11 al 17 settembre. Le preventivi apriranno ufficialmente a partire dal giorno 8 agosto e l'elenco delle vendite sarà disponibile sul sito nexostudios.it .

Prodotto da Lorenzo Mieli, Mario Gianani, Gabriele Immirzi e Ferdinando Salzano, “FRANCESCO DE GREGORI.NEVERGREEN” è distribuito al cinema da Nexo Studios in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY, Radio Capital e MYmovies.

venerdì 18 luglio 2025

ROGER WATERS: online la clip della performance live di “HAVE A CIGAR” tratta da “THIS IS NOT A DRILL: LIVE FROM PRAGUE - THE MOVIE”, il film concerto nelle sale dal 23 al 30 luglio. L'1 agosto esce l’album live.

 



Abbiamo visto in anteprima il film da Praga del Concerto musicale dell’anno : Roger Waters leader, ideatore e mentore dei Pink Floyd.

E’ stata un’esperienza unica per la qualita’ del suono, dei testi, delle performance dei singoli musicisti di livello ineccepibile. Le coriste, abili cantanti come il chitarrista, il sassofonista, le percussioni ed il batterista.

Un viaggio nella musica fin dalla nascita del gruppo, impegnato socialmente e politicamente senza paure ed omissioni. 

ROGER WATERS e’ tornato con un'opera che scuote, incanta e invita a riflettere e resistere. Un grido potente contro l'indifferenza, un viaggio visivo e sonoro tra musica, presa di coscienza e forti emozioni.






“ Questa non è un'esercitazione” , è il maestoso spettacolo della più grande leggenda del rock!

Dal 23 al 30 luglio è al cinema “ THIS IS NOT A DRILL - LIVE FROM PRAGUE THE MOVIE ” , il film concerto del membro fondatore e mente creativa dei leggendari Pink Floyd.

In Italia la distribuzione nelle sale è un'esclusiva Nexo Studios .

Trafalgar Releasing e Sony Music Visiondistribuiscono il film a livello internazionale.

Biglietti in prevendita ed elenco vendita disponibili su www.rogerwaters.film .

Trailer 1 https://www.youtube.com/watch?v=av6j3gWIKhc

Trailer 2 https://www.youtube.com/watch?v=qmMnXA45jsI

Trailer estesohttps://www.youtube.com/watch?v=kS723U6C8qk

Da oggi , venerdì 18 luglio, è online la clip della performance live di “ Have A Cigar ”:www.youtube.com/watch?v=Zw5X81PEQkY .




ESIBIZIONE CLIP DAL VIVO:

È questa la vita che vogliamo veramente? "www.youtube.com/watch?v=jXkS_Uhrj64 .

Vorrei che tu fossi qui "www.youtube.com/watch?v=qAXAbNhcHWA .

Il 1 agosto esce l'album live “ THIS IS NOT A DRILL - LIVE FROM PRAGUE THE MOVIE ”(Legacy Recordings / Sony Music) in versione box 4 LP, in DVD, in doppio CD, in Blu-Ray e in digitale.

Preordine: https://bio.to/rogerwaters .

Originariamente registrato e filmato durante lo spettacolo dal vivo alla O2 Arena in Repubblica Ceca il 25 maggio 2023, questo nuovo montaggio mozzafiato è diretto da Sean Evans, collaboratore di lunga data di Roger Waters.

Annunciato come il suo “ primo vero tour d'addio ”, lo spettacolo è un atto di denuncia contro la distopia capitalistica in cui tutti noi lottiamo per sopravvivere ed è dedicato “ ai nostri fratelli e sorelle di tutto il mondo che sono impegnati nella battaglia esistenziale per l'anima dell'umanità ”.

L'uscita permetterà ai fan di vedere e ascoltare Roger Waters con il suo spettacolo dal vivo acclamato dalla critica . Include 20 classici dei Pink Floyd e di Roger Waters, tra cui “ Us & Them ”, “ Comfortably Numb ”, “ Wish You Were Here ”, “ Is This The Life We Really Want? ” e il suo inedito “ The Bar ”.

“This Is Not A Drill - Live from Prague The Movie” è un filmato in 8K e offre un dettaglio e una nitidezza eccezionali con un nuovo audio rimasterizzato. Per la produzione, Roger Waters è stato affiancato sul palco dalla sua eccezionale band di musicisti: Jonathan Wilson , DaveKilminster , Jon Carin , Gus Seyffert , JoeyWaronker , Robert Walter , Shanay Johnson , Amanda Belair e Seamus Blake . Insieme sul palco offrono una performance indimenticabile, potente ma misurata, con un invito all'azione per amare, proteggere e condividere il nostro prezioso pianeta.

La distribuzione nelle sale italiane è un'esclusiva Nexo Studios in collaborazione con Virgin RadioMYmovies e D'Alessandro e Galli .

Sony Music Vision

Sony Music Vision dà vita alla narrazione cinematografica e televisiva per i suoi talenti creativi leader del settore e per il suo iconico catalogo musicale in tutto il mondo. Collaboriamo con registi di livello mondiale e artisti leggendari e innovativi creare, finanziare, produrre e distribuire contenuti di grande impatto con un accesso unico ai nostri archivi e al nostro vasto portfolio musicale. Come studio di contenuti a servizio completo, collaboriamo a livello globale con le società di intrattenimento di Sony per coinvolgere il pubblico con progetti cinematografici e televisivi di alto livello, tra cui documentari e lungometraggi narrativi, nonché speciali televisivi e serie non scritte e sceneggiate.

E, dopo aver visto il film restate seduti per la visione di riprese fuori onda. Roger Waters e’ riuscito a farci credere di essere in un bar a brindare con i nostri amici.




martedì 15 luglio 2025

INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI IL 31 AGOSTO SI AGGIUNGE UN NUOVO APPUNTAMENTO CON DIODATO Dopo il grande successo dei primi 2 incontri con Simona Molinari e Mario Lavezzi PROSEGUI IL 29 LUGLIO CON ERMAL META alle ore 21.00 presso il Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a DIANO MARINA (IM)

 



La rassegna  INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI ”, ideata da Stefano Senardi che promuove la cultura musicale creando opportunità di dialogo e confronto nel contesto della canzone d'autore italiana, si arricchisce di un nuovo incontro previsto il 31 agosto, durante il quale Stefano Senardipresenterà il suo primo libro autobiografico “La musica è un lampo” (Fandango), insieme a un ospite d'eccezione: Diodato .



Insieme dialogheranno di musica, ripercorrendo le tappe più significative delle carriere, condividendo con il pubblico racconti, riflessioni e aneddoti legati al loro percorso artistico e personale, parlando della nascita delle canzoni di Diodato, delle influenze musicali che lo hanno formato e delle esperienze che hanno contribuito alla sua evoluzione come cantautore.

Dopo il grande successo dei primi 2 appuntamenti con Simona Molinari e Mario Lavezzi , la rassegna prosegue il 29 luglio alle ore 21.00 con ERMAL META , presso il Molo delle Tartarughe (Lungomare E. Carcheri) a Diano Marina (IM). Cantautore, autore, produttore e polistrumentista, Ermal Meta , che ha conquistato pubblico e critica con brani capaci di unire profondità emotiva, impegno e potenza melodica, sarà protagonista di una serata speciale durante la quale, affiancato da Nadia Schiavini, presenterà il suo nuovo libro “Le camelie invernali” (La nave di Teseo): un incontro che intreccia letteratura e musica e che si concluderà con una performance live, in cui l'artista interpreterà alcuni dei suoi brani più amati.



Si prosegue poi il 29 agosto con un appuntamento dedicato alla presentazione e proiezione del documentario “ Pino Daniele: Nero a metà  , candidato ai Nastri d'Argento, scritto da Stefano Senardi insieme a Marco Spagnoli. L'evento sarà introdotto dallo stesso Senardi, in dialogo con Giordana, per accompagnare il pubblico in un racconto intimo e appassionato della vita e della musica di uno dei più grandi cantautori italiani.

Il 6 settembre la rassegna si concluderà con un concerto di Fabio Concato , che interpreterà alcuni dei suoi brani più celebri e amati, offrendo al pubblico un viaggio musicale ricco di emozioni, racconti e melodie che hanno segnato la storia della canzone italiana.

 INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI  offre l'opportunità unica diconoscere da vicino la storia degli artisti e gli aneddoti che si celano dietro le canzoni di alcuni dei più importanti rappresentanti della musica d'autore in Italia , permettendo al pubblico di immergersi nel loro mondo.

La manifestazione, promossa dal Comune di Diano Marina e dal Sindaco Cristiano Za Garibaldi , è organizzata da Intersuoni BMUe gode del patrocinio di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori , del Club Tenco e di Rockol .

«Siamo molto felici di constatare la straordinaria partecipazione e il calore con cui il pubblico ha accolto i primi due appuntamenti della rassegna – afferma Stefano Senardi – L'atmosfera che si è creata è stata coinvolgente e carica di emozioni, a conferma di quanto sia vivo il desiderio di incontrare da vicino la musica d'autore ei suoi protagonisti».

«La rassegna Incontri Ravvicinati con i Cantautori si sta dimostrando un appuntamento di grande valore culturale che conta sulla viva partecipazione di un numeroso pubblico – dichiara il Sindaco di Diano Marina Cristiano Za Garibaldi – Non posso che essere molto orgoglioso di un'opportunità così straordinaria di vivere momenti di musica, parole ed emozioni con artisti di grande spessore come Ermal Meta, Diodato e Fabio Concato, che si uniscono a Simona Molinari e Mario Lavezzi, protagonisti insieme a loro di questa imperdibile seconda edizione».



L'ingresso è libero e gratuito fino all'esaurimento dei posti, offrendo l'opportunità a tutti i cittadini e ai visitatori interessati di partecipare.

Ideata e curata da Stefano Senardi e organizzata in collaborazione con Intersuoni BMU Music di Ettore Caretta , la rassegna INCONTRI RAVVICINATI CON I CANTAUTORI  propone appuntamenti che uniscono esibizioni dal vivo e momenti di dialogo con rinomati protagonisti della musica italiana, sempre diversi a ogni incontro, insieme a Stefano Senardi ea Maurilio Giordana di Radio Onda Ligure . L'obiettivo è quello di promuovere e valorizzare la cultura musicale e il patrimonio artistico italiano, stimolando il confronto diretto tra pubblico e artisti nel contesto della canzone d'autore, contribuendo al tempo stesso a far conoscere Diano Marina e il suo territorio non solo come meta turistica, ma anche come centro culturale vivace e attento alla qualità delle proposte artistiche.

venerdì 11 luglio 2025

BACKSTREET BOYS: da oggi è disponibile in digitale, cd e vinile “MILLENNIUM 2.0”, la nuova versione dell'iconico album in studio della boy band di maggior successo nella storia della musica.

 



In occasione del 25° anniversario dall'uscita dell'album record nominato per ben 5 Grammy Awards, da oggi , venerdì 11 luglio, è disponibile in digitale, in cd e in vinile “ MILLENNIUM 2.0 (Legacy Recordings / Sony Music), l'edizione ampliata dell'album di una delle band più iconiche e di maggior successo di tutti i tempi, iBACKSTREET BOYS !





La nuova versione dell'album https://backstreetboys.lnk.to/Millennium2 ) contiene 25 canzoni, inclusi i 12 brani originali rimasterizzati, le registrazioni live, le demo e le B-side, compresa una versione alternativa di “ I Want It That Way ”, oltre al loro nuovo singolo “ HEY ”.




Da oltre 30 anni, i Backstreet Boys rappresentano un'eccellenza nel panorama della musica pop internazionale, affermandosi come uno dei gruppi più influenti del genere. Con numerose prime posizioni in classifica, tour da record, prestigiosi riconoscimenti e oltre 130 milioni di dischi venduti a livello globale, la band è riconosciuta come la boy band di maggior successo nella storia della musica.

Nel 2019, il gruppo ha pubblicato il decimo album in studio, “ DNA” , tramite RCA Records. Il progetto, nominato ai GRAMMY Awards, ha esordito direttamente alla #1 delle classifiche statunitensi e contiene il singolo di successo “ Don't Go Breaking My Heart” , che ha raggiunto la Top 10 della Billboard Hot 100. Il brano, acclamato dalla critica, è stato nominato nella categoria “Best Pop Duo/Group Performance” ai GRAMMY Awards 2019 e ha segnato il ritorno della band nella classifica Billboard dopo un decennio. Al momento della pubblicazione, il singolo ha conquistato la #1 nelle classifiche iTunes Top Songs e Global, entrando in classifica in oltre 22 Paesi.

Nel maggio dello stesso anno, i Backstreet Boys hanno dato il via al “ DNA World Tour” , il tour più imponente degli ultimi 18 anni, reso possibile dal successo planetario dell'album. Con oltre 3 milioni di biglietti venduti, il tour ha registrato il tutto esaurito in numerose arene in Nord America, Europa, Asia e Sud America.

Nell'autunno del 2023, la band ha pubblicato il suo primo e attesissimo album natalizio, “ A Very Backstreet Christmas , che include grandi classici delle festività come White Christmas , Silent Night e Have Yourself A Merry Little Christmas” , oltre a 3 inediti originali: “ Christmas In New York” , “ Together” e “ Happy Days” . Al debutto, l'album ha conquistato la vetta della classifica “ Top Holiday Albums” di Billboard e si è posizionato nella Top 20 della Billboard 200 .

Nel corso della loro carriera, i Backstreet Boys hanno saputo affascinare milioni di fan in tutto il mondo grazie a un repertorio di successi senza tempo ea collaborazioni artistiche di grande rilievo, continuando a incarnare lo spirito di una band “ larger than life ”.