venerdì 31 ottobre 2025

BOB DYLAN: oggi esce in fisico e in digitale l’attesissimo cofanetto "Bob Dylan’s Bootleg Series Volume 18: Through The Open Window, 1956-1963" (Columbia Records / Legacy Recordings).

 



BOB DYLAN

OGGI ESCE
BOB DYLAN’S BOOTLEG SERIES VOLUME 18:
THROUGH THE OPEN WINDOW, 1956-1963

IL COFANETTO DELUXE 8CD
(DISPONIBILE ANCHE IN EDIZIONI RIDOTTE DA 2CD E 4LP)
CHE RACCOGLIE I SUOI PRIMI ANNI DI MUSICA AL GREENWICH VILLAGE

INCLUDE RARE E INEDITE REGISTRAZIONI, OUTTAKES, LIVE IN COFFEEHOUSE E NIGHTCLUB
E L’INEDITA REGISTRAZIONE COMPLETA DELLO STORICO CONCERTO ALLA CARNEGIE HALL DEL 26 OTTOBRE 1963, MIXATO DAI NASTRI ORIGINALI

https://bobdylan.lnk.to/Bootleg18_Shop

Oggi, venerdì 31 ottobre, esce in fisico e in digitale l’attesissimo cofanetto Bob Dylan’s Bootleg Series Volume 18: Through The Open Window, 1956-1963 (Columbia Records / Legacy Recordings) di Bob Dylan

Il cofanetto Through The Open Windowripercorre la nascita e la crescita artistica di Bob Dylan come autore e interprete, dal Minnesota alla scena bohémien del Greenwich Village nei primi anni Sessanta. La raccolta include rari outtakes dagli archivi Columbia, registrazioni live in club e coffeehouse, sessioni improvvisate in appartamenti di amici e jam in ritrovi di musicisti ormai scomparsi. Molti di questi documenti sono rarissimi, altri vengono pubblicati per la prima volta.






Il cofanetto offre un ritratto unico dei primi anni di Dylan, quando affinava il proprio talento e trasformava brani folk tradizionali e abbozzi di testi in canzoni destinate a diventare classici immortali, come “Blowin’ in the Wind” e “The Times They Are A-Changin’.” La raccolta si chiude con la pubblicazione, in versione integrale e inedita, del concerto alla Carnegie Hall del 26 ottobre 1963: un evento che segnò l’apice della sua prima ascesa e, allo stesso tempo, la fine dell’inizio della sua lunghissima carriera.

« Di quel tempo e di quei luoghi, questa raccolta è solo un frammento– scrive lo storico Sean Wilentz nel saggio di 125 pagine che accompagna il cofanetto – Eppure, come documento sonoro di un artista che diventa sé stesso — o nel caso di Dylan, il primo dei suoi molti sé artistici — la raccolta mira a far collassare tempo e spazio, non come una rêverie nostalgica ma come un collegamento vivente tra passato e presente, tra vecchio e nuovo, che non sono mai così distinti come potremmo pensare».

Il box deluxe da 8CD contiene 139 brani, di cui 48 inediti assoluti e 38 rarità, oltre a un libro rilegato con note approfondite di Sean Wilentz e oltre 100 fotografie rare. 

Le edizioni ridotte da 2CD e 4LP comprendono invece 42 brani.



GIORDANA ANGI: torna oggi con il nuovo singolo "DAMMI UN BACIO", fuori ora in radio e in digitale. Un racconto sull'amore nella sua parte più vera: esitazioni, bisogno di vicinanza e paura di mostrarsi per ciò che si è. IL NUOVO SINGOLO FUORI ORA OVUNQUE IN RADIO E IN DIGITALE

 




Pronta ad un’ulteriore tappa del suo percorso artistico, da sempre capace di fondere intensità emotiva e scrittura autentica, la cantautrice italo francese Giordana Angi pubblica oggi “Dammi un bacio” (https://wmi.lnk.to/dammiunbacio; Warner Music Italy), il nuovo singolo fuori ora in radio e su tutte le piattaforme digitali.

“Dammi un bacio” è un brano in cui Giordana sceglie di raccontare l’amore nella sua parte più vera: quella fatta di esitazioni, bisogno di vicinanza e paura di mostrarsi per ciò che si è. La canzone alterna momenti delicati e più decisi, mescolando sonorità pop attuali con una scrittura essenziale che mette al centro la sua voce, intensa e immediatamente riconoscibile. Non c’è artificio: le parole sono semplici ma pesano, le melodie si avvicinano senza invadere. 

Il videoclip, pubblicato oggi su YouTube, dà all’artista il pieno spazio: al centro ci sono lei, la sua voce e la sua musica. Attorno a lei, un gruppo di ballerini accompagna il brano con una coreografia che cresce insieme al suono, dando forma all’energia e all’intensità della canzone.

Dopo l’esperienza internazionale con Sting in “Il nostro amore” (novembre 2024) e la maturità espressiva dei singoli “Piano Piano” e “Strade”, questa nuova tappa conferma la crescita di Giordana Angi. “Dammi un bacio” è la prova di quanto la sua scrittura sia diventata più consapevole e personale: parla di verità, vulnerabilità e del coraggio di aprirsi, partendo da un gesto semplice e universale.

Ma non solo musica: Giordana Angi tornerà live con il “Piano Piano Tour”, che la porterà sui palchi dei principali teatri italiani. Una scelta non casuale: per Giordana sono spazi in cui la musica può respirare da vicino, dove emozioni e sguardi si incontrano e ogni nota diventa dialogo.

Qui le prime date, organizzate da Imarts – International Music and Arts:

28 marzo 2026 - BAGNOLO IN PIANO (RE) - Teatro Comunale

30 marzo 2026 - MILANO - Teatro Manzoni

31 marzo 2026 - VERONA - Teatro Camploy

1 aprile 2026 - SERIATE (BG) - Teatro Gavazzeni

2 aprile 2026 - BOLOGNA - Teatro Duse

19 aprile 2026 - RIETI - Teatro Vespasiano

20 aprile 2026 - ROMA - Sala Umberto

30 aprile 2026 - NAPOLI - Teatro Sannazaro

Prevendite disponibili al link: https://linktr.ee/GiordanaAngiLive 

Giordana Angi è una cantautrice italo-francese con all’attivo due dischi d’Oro (l’album “Casa” e il singolo “Stringimi più forte”) e un disco di Platino (con il singolo “Casa”). Nasce nel 1994 a Vannes (Bretagna) e cresce tra Italia e Francia. Dopo gli studi di chitarra classica, canto jazz e armonia musicale, scopre la passione per la scrittura e la poesia, iniziando presto a scrivere i suoi primi testi. Nel 2012 partecipa a Sanremo Giovani con “Incognita poesia”, e nel 2018 entra nella scuola di Amici di Maria De Filippi, dove conquista il secondo posto e il Premio della Critica. Nel 2019 pubblica “Stringimi più forte”, estratto dal secondo album “Voglio essere tua” che debutta al primo posto in FIMI. Nello stesso anno collabora con Tiziano Ferro firmando brani dell’album “Accetto miracoli” (triplo latino), tra cui “Buona Cattiva Sorte” (oro) e “Accetto miracoli” (doppio platino). Segue una carriera da autrice per artisti come Fiorella Mannoia, Alessandra Amoroso e Nina Zilli. Tra i suoi lavori discografici più significativi: gli album “Voglio essere tua” (2019); “Mi muovo” (2021), con all’interno il duetto con Loredana Bertè in “Tuttapposto” e con annesso il documentario “Mi muovo, la storia” (link); “Questa fragile bellezza (2022)” e l’EP multilingue “Giordana” (2023) pubblicato con Cherrytree Records, che include collaborazioni internazionali con Shaggy e Sting. Nell’autunno 2023, dopo esser stata per 22 date francesi l’opening act del tour di Pascal Obispo Giordana, duetta con Sting e riadatta in italiano il brano della star britannica “For her love”, che diventa “Il nostro amore”. I due si esibiscono prima a Roma all’Auditorium Parco della Musica per poi replicare durante uno showcase acustico della cantautrice italo-francese al celebre Mercury Lounge di New York e al One Fine Day Festival di Philadelphia. Nel 2024 pubblica il suo primo album in inglese “She’s so great” , apre 21 date del tour europeo di Sting e firma con Warner Music Italy, con cui pubblica i singoli “Piano piano” e “Strade”.

PETER PAN “Rassegna family “ al Teatro Manzoni di Milano il 15 e 16 novembre -



 Peter Pan è una storia avvincente amata da  piccoli, adolescenti ed adulti.

La ricerca dell’isola che non c’e’ porta lo spettatore ad interrogarsi, a porsi domande sull’esistenza di una terra immaginifica. I pirati danno alla favola il giusto movimento e brio che ci riportano ai testi di Salgari.

Ricordo una vecchia versione con Manuel   Frattini      e con le musiche di Edoardo Bennato in un teatro ormai diventato un “food-day”. Mia figlia aveva 4/5 anni ed il suo sguardo affascinato,  incollata alla poltrona di fronte fino al termine dello spettacolo serale e’ un ricordo tutt’oggi vivo. E poi, la moglie dell’attore Capitan Uncino seduta di fianco a mia figlia che le anticipava la storia con una passione adulta e mai sopita. Peter Pan che volava leggero, e ballava senza sosta. Era un Musical, ma la narrazione  è la medesima che viene proposta dal Teatro Manzoni di Milano dal  15 al 16 novembre 2025.



“Il Teatro da Favola” aspetta con i suoi spettacoli per grandi e piccoli: divertenti e interattivi per i bambini, ironici e parodistici per gli adulti.


“Peter Pan e Trilli, in compagnia di tre bambini londinesicompiono un meraviglioso viaggio verso l'Isola che non c'è per combattere il terribile Capitan Uncino e la sua temibile ciurma di pirati.”

Una storia amata da adulti e bambini, nella versione ironica, interattiva ed immersiva di Un Teatro da Favola.


A grande richiesta è stata aggiunta una terza replica il 16 novembre alle ore 11,00.

 

 

BIGLIETTI 
Adulti € 18,00; Bambini fino a 14 anni € 14,00; Under 3 anni € 6,00
Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3750873
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone


giovedì 30 ottobre 2025

ALESSANDRO QUARTA - L’UOMO DEL VIOLINO -È DISPONIBILE LA RIMASTERIZZAZIONE DEL CELEBRE ALBUM “I 5 ELEMENTI” Curata da GIULIO CESARE RICCI REGISTRATO IN SUPER AUDIO CD E MUSICA LIQUIDA IN ALTA RISOLUZIONE






 È disponibile in formato digitale, SACD e doppio vinile (limited edition 180 gr.) “I 5 ELEMENTI”, la rimasterizzazione del celebre album dell’acclamato violinista ALESSANDRO QUARTAcon la partecipazione del pianista Giuseppe Magagnino e l’Orchestra de I Solisti Filarmonici Italiani.

 

I 5 Elementi” è un viaggio musicale evocativo e filmografico che unisce note contrastantidalle malinconie struggenti a quelle sensuali, dalle melodie avvolgenti ai ritmi rock incisivi e potenti. Con quest’opera, Alessandro Quarta apre le porte del suo mondo artistico, coinvolgendo il pubblico nel suo processo creativo. L’album, interamente strumentale, vede il violino solista dialogare con orchestra e pianofortecreando un tessuto sonoro ricco di sfumature e profondità evocative

 

L’artista mette in luce sia il potere positivo sia la forza distruttiva insiti in questi elementi fondamentali, invitandoci a riflettere sulla loro necessità e sui potenziali pericoli, sottolineando l’importanza di prendersi cura del nostro pianeta, ricordandoci il delicato equilibrio che sostiene la vita.

 

«Le musiche de I 5 Elementi raccontano tutto ciò che siamo e che abbiamo vissuto – dichiara Alessandro Quarta – raccontano il nostro passato, la nostra infanzia, i fallimenti, le gioie, i ricordi e le nostalgie. Ogni elemento dell’opera rievoca le emozioni che abbiamo provato nel chiudere tutto in un cassetto. Quest’album vuole essere la chiave per riaprirlo, per tornare a quelle emozioni che tendiamo a nascondere. Perché noi siamo fatti di quei ricordi. Noi siamo quei ricordi»

 

Questa la tracklist:

1.      La Creazione

2.      Terra

3.      Acqua

4.      Aria

5.      Fuoco

6.      Etere

 

I 5 elementi è prodotto da Fonè Records (https://fone.it), storica etichetta fondata da Giulio Cesare Ricci, che dal 1983 ha pubblicato oltre 700 album di musica classica, jazz e rock con un approccio audiofilo, sempre fedele all’esecuzione originale. Le registrazioni Fonè avvengono con microfoni leggendari come i Neumann U47U48 e M49, utilizzati in alcune delle incisioni più iconiche della storia della musica tra cui quelle dei Beatles negli studi di Abbey Road. Fonè Records impiega esclusivamente attrezzature analogiche e valvolari di altissima qualità, restituendo un suono autentico, ricco e completamente privo di manipolazioni digitali. 

 

Alessandro Quarta è un violinista, polistrumentista, compositore e arrangiatore italiano acclamato a livello internazionale. Cresciuto artisticamente al fianco di alcuni tra i più grandi direttori d’orchestra del mondo, tra cui Lorin MaazelEliahu InbalCharles DutoitMstislav RostropovichMyung-Whun ChungGeorges Prêtre e Zubin Mehta, ha ricoperto per loro il ruolo di violino di spalla in tournée che lo hanno portato nelle più prestigiose sale d’Europa, America, Cina, Giappone e Medio Oriente. Oltre ad aver collaborato alla scrittura di musiche inedite per film prodotti dalla Walt Disney e Rai Cinema, Quarta nel corso degli ha collaborato come solista e arrangiatore con artisti di fama mondiale quali i Solisti dei Berliner Philharmoniker, Carlos Santana, Lucio Dalla, Mark Knopfler, Boy George, Dionne Warwick, Lionel Richie, Celine Dion, Liza Minnelli, Joe Cocker, Lenny Kravitz, Jovanotti, Amii Stewart e molti altri. Nel 2010 Alessandro Quarta pubblica il suo primo album, “One More Time”, seguito nel 2014 dall'autobiografico “Charlot”. Nel 2013 la CNN lo definisce “Musical Genius”, consacrandolo a livello mediatico internazionale. Nel 2015 il violinista apre in modo memorabile il Concerto del Primo Maggio a Roma in diretta RAI, esibendosi per violino solo. Nel 2017 riceve il prestigioso riconoscimento come “Miglior Eccellenza Italiana nel Mondo” per la Musica, durante una cerimonia ufficiale a Montecitorio. Nel 2018-2019 presenta il suo progetto dedicato ad Astor Piazzolla, “Alessandro Quarta plays Astor Piazzolla”, con cui debutta al Parco della Musica di Roma insieme al suo quintetto. Il relativo album, contenente anche l’arrangiamento originale de “Il Tango di Piazzolla”, ottiene ovunque il tutto esaurito ed entra nella rosa dei candidati ai Grammy Awards. Parallelamente, Quarta compone e interpreta il brano “Dorian Gray”, presentato in prima mondiale durante lo spettacolo di Roberto Bolle. La performance entusiasma il pubblico all’Arena di Verona, le Terme di Caracalla a Roma, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Pala De André di Ravenna e Piazza Santissima Annunziata a Firenze. Nel febbraio 2019 Alessandro è ospite internazionale a Sanremo, nella serata dei duetti, accompagnando Il Volo nel brano “Musica che resta”, contribuendo all’accesso del trio al podio. Il 24 settembre 2019, sempre all’Arena di Verona, ottiene una standing ovation da 14.000 persone con il tributo dedicato ad Astor Piazzolla. Nello stesso periodo partecipa al Festival Show di Padova davanti a circa 30.000 spettatori e viene invitato come ospite internazionale alla “Notte della Taranta”, dove si esibisce in diretta su Rai 2 davanti a un pubblico di 200.000 persone con tre arrangiamenti per violino e orchestra, tra cui un brano popolare dedicato al Salento, sua terra d’origine. Indimenticabile il Concerto a Piacenza in Onore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 220 anni del Teatro Municipale, per l’occasione ha scritto ed eseguito in prima assoluta mondiale la “Pucciniana”, una Overture per Orchestra Sinfonica, Coro, Pianoforte e Violino solista che gli è stata commissionata per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, chiudendo il concerto con la versione di “Etere” per grande orchestra sinfonica, coro del Teatro di Piacenza e coro di voci bianche, sempre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ottenendo una standing ovation di 15 minuti. Alessandro suona un violino Giovan Battista Guadagnini del 1761, e un violino Svetozar Bogdanovski del 2008 vincitore del Violin Society of New York, copia del celebre Giuseppe Guarneri del Gesù “Panette” del 1737.

 

CRAIG DAVID: 25 anni dopo l’uscita dell'iconico album di debutto “Born To Do It”, il 12 dicembre esce in digitale e in doppio vinile dorato la nuova edizione celebrativa “BORN TO DO IT: 25TH ANNIVERSARY EDITION".

 



25 anni dopo l’uscita del suo iconico album “Born To Do It”, il 12 dicembre esce in digitale e in doppio vinile dorato “BORN TO DO IT: 25TH ANNIVERSARY EDITION(preorder / presave: https://CraigDavid.lnk.to/BTDI25!INT), la nuova edizione celebrativa dell’album di debutto di CRAIG DAVID

 

Pubblicato originariamente nel 2000, “Born To Do It” segnò una svolta epocale per la musica in Regno Unito, diventando una pietra miliare del UK garage e dell’R&B inglese. Il disco, che debuttò direttamente alla #1 della classifica inglese, fu l’album di debutto più venduto di sempre da parte di un artista solista maschile nel Regno Unito.

 


Da “Born To Do It” vennero estratti una serie di singoli entrati nella storia, tra cui “Fill Me In”, “7 Days” (entrambi alla #1 della classifica britannica) e “Walking Away”, oltre alla collaborazione con gli Artful Dodger in “Rewind”.

 

Nel corso di questa sua era discografica, Craig David conquistò tre Ivor Novello Awardsquattro MOBO Awardsdue nomination ai Grammy e due MTV Europe Awards. Certificato sei volte platino nel Regno Unito, “Born To Do It” raggiunse inoltre il successo internazionale con certificazioni di platino negliStati UnitiAustraliaGermaniaFrancia e in molti altri Paesi.

 


Realizzato in un piccolo studio di Southampton insieme a Mark Hill (Artful Dodger), l’album nacque da un contesto di totale libertà creativa, lontano dalle pressioni dell’industria discografica. Il risultato fu un suono innovativo che univa groove 2-step e ballate R&B di grande eleganza, contribuendo a ridefinire l’identità musicale britannica dei primi anni 2000.

 

«25 anni fa il mio mondo cambiò. “Born To Do It” uscì e la vita che avevo solo immaginato da bambino divenne realtà. Questo album è cresciuto da momenti vissuti con mia madre, dal girare per negozi di dischi a Londra al cantare le canzoni nel nostro appartamento. Lei ha sostenuto i miei sogni e ha creduto in me molto prima che lo facessi io. L’album deve anche moltissimo all’ispirazione di mio padre e alle innumerevoli ore passate da solo con il mio Walkman. Sono cresciuto in un complesso di case popolari, scrivendo canzoni che contenevano i miei sogni, senza immaginare che un giorno avrebbero preso il volo. Incontrare Mark Hill fu determinante nel plasmare questo disco. Porterò sempre con me il ricordo del tempo trascorso in studio e della magia che abbiamo creato. Sono grato per il viaggio che questo album mi ha fatto compiere e per l’amore che continuate a dimostrarmi dopo tutti questi anni. È toccante e bellissimo sapere che ancora oggi risuona così profondamente» - Craig David.

 

L’album è arricchito da numerosi materiali aggiuntivi, molti dei quali escono per la prima volta sulle piattaforme digitali. Tra questi ci sono il remix Blacksmith R&B Rerub di “Rendezvous” con Know ?uestion, oltre al remix di “7 Days” realizzato da DJ Premier, che dona un nuovo sapore east coast al brano grazie alla collaborazione con Mos Def e a un Craig David dal suono radicalmente diverso dal suo stile abituale. Sono inclusi anche due brani lato B, diversi remix firmati da Artful Dodger e Sunship e una versione di “7 Days” con Fat Joe. Inoltre si aggiungono due canzoni presenti nella versione americana dell’album: “Key To My Heart” e “Fill Me In (Part 2)”.

 

Questa la tracklist dell’edizione digitale:

 

  1. ‘Fill Me In’  
  2. ‘Can't Be Messin' Around’  
  3. ‘Rendezvous’  
  4. ‘7 Days’  
  5. ‘Follow Me’  
  6. ‘Key To My Heart’ (originally a US bonus track)
  7. ‘Fill Me In (Part 2)’ (originally a US bonus track)
  8. ‘Last Night’
  9. ‘Walking Away’ 
  10. ‘Time To Party’  
  11. ‘Booty Man’
  12. ‘Once In A Lifetime’  
  13. ‘You Know What’  
  14. ‘Rewind’
  15. ‘Four Times A Lady’*
  16. ‘Apartment 543’ (originally a ‘Fill Me In’ b-side)*
  17. ‘Human’ (originally a ‘Walking Away’ b-side)*
  18. ‘Fill Me In’ (Artful Dodger Remix)* 
  19. ‘Fill Me In’ (Sunship Remix)*
  20. ‘Rendezvous’ (Blacksmith R&B Rerub featuring Know ?uestion)*
  21. ‘Rendezvous’ (Treats Remix)* 
  22. ‘Rendezvous’ (Sunship vs. DJ Chunky Mix)*
  23. ‘7 Days’ (DJ Premier Remix featuring Mos Def)*
  24. ‘7 Days’ (featuring Fat Joe)* 
  25. ‘7 Days’ (Sunship Remix)*
  26. ‘7 Days’ (Full Crew Remix)*
  27. ‘Walking Away’ (Ignorants Remix featuring Trell)* 
  28. ‘Walking Away’ (DJ Chunky Remix)* 
  29. ‘Walking Away’ (Treats Better Day Remix)*

 

* Mai uscite precedentemente in digitale

 

Questa la tracklist dell’edizione doppio vinile:

 

LP1

A1. ‘Fill Me In’  

A2. ‘Can't Be Messin' Around’  

A3. ‘Rendezvous’  

A4. ‘7 Days’  

B1. ‘Follow Me’  

B2. ‘Key To My Heart’ (originally a US bonus track)*

B3. ‘Fill Me In (Part 2)’ (originally a US bonus track)*

B4. ‘Last Night’

 

LP2

C1. ‘Walking Away’ 

C2. ‘Time To Party’  

C3. ‘Booty Man’

D1. ‘Once In A Lifetime’  

D2. ‘You Know What’  

D3. ‘Rewind’  

 

* Mai uscite precedentemente in vinile.

 

“Born To Do It” fu solo l’inizio della sua carriera. Craig David ha avuto un secondo album alla #1 (“Following My Intuition” del 2016) e altri 5 dischi entrati nella Top 10, incluso “Commitment” (pubblicato lo scorso mese). Il suo repertorio include anche innumerevoli altri grandi successi, come “Women Trouble” (con Artful Dodger), passando per “Rise & Fall” (con Sting) e “When The Bassline Drops” (con Big Narstie), fino a “I Know You” (con Bastille) e “Really Love” (con KSI e Digital Farm Animals). Oltre 1 milione e mezzo di persone hanno partecipato ai suoi eventi internazionali TS5. Il 9 aprile all’Eventim Apollo di Londra terrà uno speciale concerto per il 25º anniversario di Born To Do It, che sarà raddoppiato a grande richiesta il giorno dopo (10 aprile).