venerdì 27 giugno 2025

BAEKHYUN (EXO) porta per la prima volta in Italia il suo Tour mondiale "Reverie" 20 luglio 2025 – Fabrique Milano

 



BAEKHYUN , membro di spicco del celebre gruppo K‑Pop EXO e affermato solista, arriva per la prima volta in Italia: il 20 luglio 2025 l'artista si esibirà al Fabrique di Milano nell'ambito del suo attesissimo “ 2025 BAEKHYUN WORLD TOUR Reverie ”, annunciato ufficialmente dall'agenzia INB100.

Un'occasione unica per il pubblico italiano di assistere dal vivo allo spettacolo di uno dei protagonisti assoluti della scena K‑Pop mondiale , in un evento che promette di emozionare e lasciare il segno.


“ Reverie ”, primo tour mondiale solista nella carriera di 13 anni dell'artista, prende il nome dalla sensazione onirica che BAEKHYUN desidera regalare ai fan, trasformando ogni concerto in un viaggio emotivo indimenticabile. La tournée segue il successo del tour asiatico “Lonsdaleite” dello scorso anno, confermando lo status di “ maestro del palco ” di Baekhyun e promettendo performance ancora più intense e spettacolari.


Il tour, che toccherà 29 città di 6 continenti, si è aperto a Seoul e raggiungerà Sud America, Nord America, Europa, Oceania e Asia, fino alla data conclusiva a Singapore. Organizzato da iMe Entertainment Ltd, le tappe europee includono spettacoli a Milano (Fabrique, 20 luglio), Berlino, Parigi, Amsterdam e Londra.

2025 BAEKHYUN WORLD TOUR <Reverie> a MILANO
Data: domenica 20 luglio 2025

Orario: 19:00
Luogo: Fabrique Milano - Via Fantoli 9

Biglietti: Disponibili online su TicketMaster.it

Presentato da: INB100, IL MONDO LUMINOSO
Organizzato da: iMe
Partner locale: Zed Live

Il tour arriva in contemporanea con la pubblicazione del quinto mini-album “Essence of Reverie” , uscito lo scorso 19 maggio 2025 . Il progetto conferma la versatilità e la maturità artistica di BAEKHYUN , spaziando tra sonorità elettroniche, R&B e atmosfere più intime, con testi che esplorano desideri, sogni e ricordi. Ad accompagnare il lancio del disco è il videoclip ufficiale del singolo principale, disponibile su YouTube: https://youtu.be/lg3r8-4yfDI?si=UI5Pnn7iLZq3Ye15

L'arrivo in Italia di BAEKHYUN rappresenta un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del K‑Pop , offrendo l'opportunità di vivere dal vivo l'energia e il talento di uno degli artisti più rappresentativi e seguiti della scena musicale coreana contemporanea.

BIOGRAFIA BREVE DI BAEKHYUN

 

BAEKHYUN (Byun Baek-hyun, classe 1992) è un cantante, autore e performer sudcoreano, membro della leggendaria boyband EXO , attiva dal 2012 sotto l'etichetta SM Entertainment.


Con EXO ha raggiunto il successo mondiale, diventando uno dei volti più iconici del K‑Pop a livello globale.


Nel 2019 intraprende la carriera solista, distinguendosi con un timbro vocale unico e una raffinata sensibilità musicale. Tutti i suoi album da solista hanno venduto milioni di copie, rendendolo uno degli artisti solisti di maggior successo nella storia del K‑Pop.


Oltre alla musica, Baekhyun ha collaborato con brand internazionali, preso parte a musical e lavorato anche come autore e produttore. Nel 2024 fonda l'etichetta indipendente INB100, segnando una nuova fase di libertà artistica e progettualità internazionale.


Instagram: https://www.instagram.com/baekhyunee_exo

Twitter/X: https://x.com/BAEKHYUN_INB100

TikTok: https://www.tiktok.com/@baekhyun_inb100

Per interviste, accrediti stampa e materiale promozionale, contattare:


Franco Sainini: francosainini@divinazionemilano.it – +39 3925970778

Zongjin Yu: zongjinyu@divinazionemilano.it - +39 349 846 3113




martedì 24 giugno 2025

PITTI UOMO 108 - LE CRAVATTE DI FUMEO CARLO

 


Siamo stati come ogni anno a Pitti Uomo 108 a Firenze nella splendida Fortezza da Basso.

Anche in questa edizione abbiamo incontrato diversi brand di moda maschile e femminile. Le aziende incontrate sono state molteplici, italiane, spagnole, svizzere, ed internazionali direttamente da New York.

Ci ha piacevolmente interessato la produzione di 2 giovani imprenditori che disegnano cravatte di seta, lana e cashmire. 

La cravatta ha bisogno di essere reinterpretata nei materiali, nella leggerezza, nei tessuti pregiati, strizzando l’occhio al passato, ed e’ il caso dell’azienda Fumeo.

Fumeo nasce nel 1932 come produttore di calze di seta. Dopo un viaggio fondamentale in Germania nel 1933, Carlo torna con un telaio progettato per la realizzazione di cravatte in maglia di seta. È l’inizio di una storia e di una tradizione nella produzione di pregiate cravatte in maglia. Nel giro di pochi anni, l’azienda inizia a esportare l’eleganza del Made in Italy in tutto il mondo.


Dopo quasi un secolo nel settore B2B, Fumeo Carlo apre un nuovo capitolo: ridefinire il contesto della cravatta. Non più un semplice accessorio, ma un elemento essenziale all’interno di un look completo, capace di arricchire e valorizzare la narrazione stilistica. Restando fedele ai principi e al DNA dell’azienda, Fumeo Carlo abbraccia l’innovazione senza dimenticare la tradizione.

Oggi Fumeo Carlo reinterpreta i grandi classici della moda maschile, combinando senza soluzione di continuità l’eleganza senza tempo con la rilevanza contemporanea. I loro prodotti sono versatili, fluidi e duraturi, unendo la raffinatezza dell’alta moda italiana alla spontaneità del guardaroba moderno e casual. I materiali diventano protagonisti, dettando la grammatica di un linguaggio che celebra l’individualità e lo stile.

La cravatta, il papillon, le bretelle e la cintura trascendono i loro ruoli tradizionali. Non sono più semplici accessori, ma strati essenziali dell’outfit maschile, capaci di impreziosire o alleggerire un look con disinvoltura e fascino.

I loro outfit, dove l’accessorio è sempre protagonista, sono pensati per un pubblico internazionale e genderless. Parlano a chi ama i classici e desidera portarli con sé nella quotidianità, con sicurezza e leggerezza giocosa.

ORIETTA BERTI torna con “CABARET” impresa. FABIO ROVAZZI e FUCKYOURCLIQUE il nuovo singolo che farà esplodere l'estate della musica italiana IN USCITA IL 27 GIUGNO

 



Orietta Berti è pronta a sorprendere ancora una volta. Dopo il successo di “ Discoteca Italiana ” nel 2023, la cantante icona della musica italiana torna sulle scene con “Cabaret” , il nuovo singolo targato Time Records disponibile dal 27 giugno in radio, negli store digitali e su tutte le piattaforme di streaming.

Al suo fianco, ancora una volta, Fabio Rovazzi , artista trasversale che unisce musica, regia e comunicazione con uno stile ironico e fuori dagli schemi. Tra i due c'è ormai un'intesa artistica ben rodata. Ma la vera sorpresa è la presenza dei FUCKYOURCLIQUE , uno dei gruppi emergenti più irriverenti e seguiti della scena urbana contemporanea, veri idoli della Gen Z e protagonisti indiscussi sui social. Il risultato è un mix travolgente: “Cabaret” è un brano urban pop, fresco, tagliente e con tutte le caratteristiche del tormentone estivo . Un suono immediato, un ritornello che resta in testa al primo ascolto e un testo che riflette con ironia il tempo che viviamo.


Come spiega Orietta Berti : “ Cabaret" è un brano estivo che vuole portare solarità, positività e leggerezza. Il ritornello rimane subito in testa ma le liriche nelle strofe serrate cantate da Fabio ei FUCKYOURCLIQUE sono una riflessione sulla società di oggi, che tra apparenze e paradossi a volte si perde. Il brano è prodotto da Danti e Pasquale Mammaro per Time Records, ed è stato bellissimo e divertentissimo duettare con Fabio ei FUCKYOURCLIQUE in questo pezzo. Insomma siamo pronti per un'estate insieme tutta da ballare ”.


"Sono molto contento di tornare a cantare con Oriett a - racconta Fabio Rovazzi -, una mia cara amica, una compagna di avventure, e suppongo che ce ne saranno tante altre insieme. Sono super felice di lavorare con i FUCKYOURCLIQUE, dei talenti musicali clamorosi, mi fanno troppo ridere, un pò degli Elio e le Storie Tese del nuovo millennio. A me è sempre piaciuto unire le nuove generazioni, io che sono un veterano anzi un 'vecchio dentro' questa volta ho deciso di collaborare con due stelle nascenti come Orietta Berti ei FUCKYOURCLIQUE ”.


Per costruire l'universo sonoro del brano, la produzione ha scelto di combinare synth e strumenti reali , creando un tappeto musicale moderno ma perfettamente su misura per Orietta Berti versione 2025. Le chitarre di Alessandro Mazzeo , le tastiere del maestro Cremonesi , il beat di Biggie Paul e il violino di Pierpaolo Foti si intrecciano in un equilibrio raffinato, dando vita a una vera e propria coreografia sonora che accompagna l'incontro di tre mondi musicali solo in apparenza lontani, che abbracciano con il loro stile unico tre generazioni.

Raccontano i FUCKYOURCLIQUE : " Quando ci hanno detto che Orietta Berti avrebbe cantato con noi ci sono venute le lacrime agli occhi. E' stato il giorno più bello della nostra vita. Speriamo che questa esperienza ci dia la possibilità di arrivare a un pubblico più maturo, che non ha idea di cosa sia skibidi toilet o bombardilo crocodilo e che invece condivida le nostre più grandi passioni: l'ostentazione delle proprie malattie, scala 40 e l'edilizia. Siamo stanchi dei giovani e li odiamo tutti.Anche speriamo di diventare miliardari” .


Tra gli autori del brao spicca il nome di Daniele “Danti” Lazzarin , già autore di grandi successi come Andiamo a ComandareSenza Pensieri . In questo progetto, Danti firma anche la produzione musicale sotto lo pseudonimo John Karley , nome del collettivo creativo da lui fondatore, che ha curato ogni dettaglio del brano per offrire un'esperienza d'ascolto ricca e fuori dagli schemi.

Con “Cabaret”, Orietta Berti conferma ancora una volta la sua capacità di reinventarsi, contaminarsi e sorprendere, parlando a pubblici diversi ma restando sempre fedele a se stessa.

venerdì 20 giugno 2025

MTL STUDIO - SPRING SUMMER 26 - “SAGRA DI PAESE” -




 In occasione della Milano Fashion Week Uomo, MTLstudio presenta "SAGRA DI PAESE", la collezione primavera/estate 2026 che e’ stata presentata oggi  venerdi 20 giugno 2025 in Fondazione Sozzani, Via Bovisasca 87, Milano.



Il debutto ufficiale del brand nel calendario della Camera Nazionale della Moda Italiana è un'ode ai ricordi d'infanzia del fondatore o direttore creativo di MLstudio, Matteo Lamandini. La collezione trasporta l'essenza della vita di provincia emiliano-romagnola in città, reinventando con ironia e modernità i canoni della tradizionale festa di paese.




Al centro di "SAGRA DI PAESE* c'è un forte messaggio sociale e un legame profondo con le origini del designer che celebrano l'inclusività La presentazione rompe con gli schemi classici: i protagonisti sono persone comuni di diverse fisicità ed età, modelle e modelli che interagiscono in scene di vita quotidiana come giocare a carte o a bocce mentre gustano e offrono crescentine.







La collezione gioca con i contrasti per offrire una rivisitazione contemporanea del guardaroba maschile da lavoro, Lane sartoriali sono applicate a capi inusuali. Tie-dye in diverse tonalità e denim delavato, rovinato e macchiato evocano il passato, mentre tagli vivi su lane, denim e popeline accentuano l'usura e il passare del tempo.







Il crochet è un elemento chiave, presente nell'allestimento, nei capi e in accessori distintivi come portamonete e borselli. Il capospalla oversize, ispirato al guardaroba del nonno, è il pezzo forte, proposto sia nella versione completo sia in quella spezzato con denim rovinati. Infine, trasparenze e sovrapposizioni arricchiscono ulteriormente i look.









La palette colori si distingue per toni prevalentemente tenui: beige e azzurro pastello, affiancati da nero e bianco. Il rosa, cifra stilistica del designer, appare in ogni collezione per rappresentare il lato femminile della creazione, indossabile da chiunque senza distinzione di sesso, per rafforzare e avvalorare l'inclusività di collezione.

























MTLstudio nasce da un legame romantico che il designer Matteo Lamandini ha verso il passato, i suoi ricordi, cercando di reinterpretare in chiave ironica e moderna i capi essenziali del guardaroba del nonno. Il piccolo paesino è il rifugio da cui parte la creazione per poi fonderlo con elementi più moderni, cercando di non fare scomparire vecchie usanze di paese e renderle adatte a tutti e al giorno d'oggi.











Matteo Lamandini è nato a Modena. Classe 1989, si è formato prima all'Accademia Europea di Bologna e poi all'Istituto Marangoni di Milano.


Ha lavorato come assistente menswear designer da MSGM e in seguito da Marni. Ha vinto il concorso "Designer for Tomorrow" nel 2014 e finalista di "Who Is On Next" Uomo 2017. Da qui la nascita della sua collezione per la stagione SS16 e una capsule collection per Tommy Hilfiger presentata durante la Berlin Fashion Week. Le sue collezioni, che ibridano i classici dell'abbigliamento maschile e i capisaldi dello street style,

sono tra le preferite dalla nuova generazione del rap-trap italiano: i suoi capi si sono visti su Ghali, J-Ax e Salmo, solo per citarne alcuni.


Fondazione Sozzani è un'istituzione culturale costituita a Milano da Carla Sozzani nel 2016 per la promozione della fotografia, della cultura, della moda e delle arti. La Fondazione ha assunto il patronato della Galleria Carla Sozzani e prosegue il percorso dell'importante funzione pubblica che la galleria svolge dal 1990. Sara Sozzani Maino cura e coordina i progetti dedicati all'educazione, responsabilità e ai creativi di nuova generazione.